Il dr. Giacomo Rocchi, 54 anni, è magistrato dal 1987 e dal 2012 svolge le funzioni di Consigliere presso la Corte di Cassazione. Oltre a testi strettamente giuridici, scrive su tematiche bioetiche.
Sulla fecondazione artificiale è autore de “Il legislatore distratto”, ESD, Bologna, 2006 e coautore di “Produrre uomini, Procreazione assistita, un’indagine multidisciplinare”, a cura di Andrea Bucelli, Firenze University Press, Firenze, 2005 e AA.VV., “Legge 40 sulla fecondazione artificiale: la produzione dell’uomo”, Gribaudi, Milano, 2007 e “La fecondazione eterologa tra Costituzione italiana e Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo”, a cura di Filippo Vari, Giappichelli, Torino, 2012.
La legge sull’aborto è stata, invece, affrontata nel libro di AA.VV., “Legge 194 trent’anni dopo, situazioni e prospettive”, Gribaudi, Milano, 2008 e in “L’aborto e i suoi retroscena”, a cura di A. Affinito e Virginia Lalli, IF Press, 2010.
Il tema della pena di morte in “Questioni di vita & di morte”, a cura di Tommaso Scandroglio, Ares, Milano, 2009. Autore di “Il Caso Englaro. Le domande che bruciano”, ESD, Bologna, 2009. E’ stato Presidente del Comitato Verità e Vita dopo la morte di Mario Palmaro.


