Lucca: la CGIL e gli incontri pro aborto contro gli interessi delle donne
(Fonte: prolifeinsieme.it)
Cortese richiesta di Replica a La Nazione Lucca https://www.lanazione.it/lucca/cronaca/la-legge-sullaborto-incontro-promosso-73c59888
“La legge sull’aborto. Incontro promosso da Cgil sulle riforme degli anni ’70”
Il fatto che la CGIL proponga e sponsorizzi incontri sull’aborto, cosa non rara negli ultimi anni, ci fornisce subito la chiara evidenza che qualcosa sia andato storto rispetto a quanti, nel passato, hanno addirittura perso la vita per garantirci il diritto al lavoro.
Oggi più che mai infatti la maggior parte delle sigle sindacali fanno a gara per promuovere agende dettate dall’ ideologia dominante, che poco o nulla hanno a che fare con la difesa dei lavoratori.
Nel caso dell’ aborto infatti, questi sindacati “forse” non si accorgono di andare proprio contro agli stessi interessi delle lavoratrici.
Purtroppo capita spesso di leggere sul web notizie di donne lavoratrici precarie che, dopo aver informato di essere in gravidanza, hanno dovuto subire “l’invito” perentorio dei datori di lavoro ad abortire, pena il mancato rinnovo del contratto. E i sindacati zitti.
Questo accade perché cadiamo spesso nella trappola dell’idolatria dei diritti, non pensando però che dietro ad ogni lecito o “presunto” diritto si nasconde sempre un dovere.
In pratica, i sindacati che sponsorizzano l’aborto, danno il tacito consenso ai datori di lavoro ad imporre alle lavoratrice di esercitare il loro “diritto di abortire”.
Risultato: il fallimento della tutela della donne sul lavoro.
Sappiamo tutti infatti quanto sia determinante che esistano le leggi che regolano la maternità sul posto di lavoro, non solo a tutela di donne e bambini ma anche per garantire la salvaguardia del futuro di questa nazione.
Avendo sicuramente ben presenti le statistiche quasi tragiche della denatalità nel nostro paese, qualora i sindacati volessero davvero fare un buon servizio alle donne lavoratrici e alla società, dovrebbero concentrarsi di più in proposte atte ad incoraggiare giovani coppie ad aprirsi al dono della vita.
I tanto decantati anni ’70 sono stati un miscuglio di tante ribellioni – spesso nate da capricci – delle quali oggi si vedono i frutti marci.
Come lavoratrice auspico che giovani sindacalisti si distacchino da questa impostazione ideologica sessantottina e distorta della tutela del lavoro, e intraprendano insieme a quelle poche sigle sindacali che ancora sono connesse con la realtà, percorsi di sviluppo basati sulla tutela della dignità di lavoratori e lavoratrici delle generazioni future.
Manuela Ferraro
Poggibonsi ( Siena)


